HMC

Basilica di Santa Croce

Basilica in Ercolano

Updated: March 21, 2024 06:25 AM

Basilica di Santa Croce is located in Ercolano (Town in Italy), Italy. It's address is Piazza Santa Croce, 1, 80059 Torre del Greco NA, Italy.

Piazza Santa Croce, 1, 80059 Torre del Greco NA, Italy

Q9P9+R8 Torre del Greco, Metropolitan City of Naples, Italy

+39 081 882 1389

facebook.com

Check Time Table for Basilica di Santa Croce


Monday7:30 AM to 12:30 PM
Tuesday7:30 AM to 12:30 PM
Wednesday7:30 AM to 12:30 PM
Thursday7:30 AM to 12:30 PM
Friday7:30 AM to 12:30 PM
Saturday7:30 AM to 12:30 PM
Sunday7:30 AM to 12:30 PM

Questions & Answers


Where is Basilica di Santa Croce?

Basilica di Santa Croce is located at: Piazza Santa Croce, 1, 80059 Torre del Greco NA, Italy.

What is the phone number of Basilica di Santa Croce?

You can try to calling this number: +39 081 882 1389

What are the coordinates of Basilica di Santa Croce?

Coordinates: 40.7870533, 14.3683151

Basilica di Santa Croce Reviews

Walid Nabhane
2019-12-12 12:06:39 GMT

Very beautiful Basilica. It is notable for the San Vicente Romano, for the procession of the Virgin on Dec 7 but it is worth going just for the stations of the Cross. They are amazing!

MEL GAGLIARDO
2024-02-04 15:55:54 GMT

HI. BRINGS BACK PLEASANT MEMORIES OF VISITING
" LA FAMIGLIA " IN TORRE
DEL GRECO☆☆MANY YEARS
OF HISTORY - FOR THOSE
WHO APPRECIATE WORLD
HISTORY. THESE WORDS - I
DEDICATE TO THE MEMORY
OF FAMILY MEMBERS, THAT -
ARE NOW - LONG GONE🙏🙏
" I MISS ALL OF THEM "
A LOT OF YEARS. PEACE.
💖💜💖💜💖💜

HAPPY WEEKEND.
MEL GAGLIARDO.

Tony Bloem
2018-05-21 09:27:38 GMT

Beautiful church with very white interior. The Jesus' way of the cross of Giuseppe Ciavolino is an original way to connect story of past and style of present day.

Lucia Scognamiglio
2019-04-21 17:44:54 GMT

Wonderful

Ciro Magliulo
2023-09-07 10:04:17 GMT

La basilica Pontificia di Santa Croce è il principale luogo di culto cattolico di Torre del Greco.
É stata costruita agli inizi del XVI secolo e custodisce le spoglie di San Vincenzo Romano, parroco di Santa Croce dal 1795 al 1831, a cui si deve l'attuale forma dell'imponente struttura ricostruita, dopo la quasi totale distruzione della città, a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 1794. Intorno alla chiesa, e alla grande piazza antistante, si sviluppa il centro storico cittadino.
La facciata esterna maestosa della Basilica è preceduta da un'ampia scalinata ed è divisa in 2 parti:
Nella parte inferiore ci sono 3 portoni, tra cui quello centrale è il più grande, ed ha 6 colonne con capitelli corinzi, tra le quali ci sono le statue di Sant'Elena e San Gennaro;
Nella parte superiore c'è un finestrone ed un timpano.
Inoltre va ricordato che la parte inferiore non è altro che la parte superiore della vecchia chiesa sommersa dall'ultima eruzione.
L'interno della Basilica è interamente in stucco bianco ed ha la forma di "croce latina" con 3 navate.
Sull'altare maggiore è posta una tela del 1825 che rappresenta il ritrovamento della croce.
Ai lati del presbiterio sono ancora visibili le strutture in legno dove sedevano i membri dell'antica Collegiata di Santa Croce.
Sotto l'altare maggiore è posta l'urna contenente le spoglie di San Vincenzo Romano.
La navata destra termina con la cappella dell'Immacolata dove è esposta ai fedeli la veneratissima Vergine rivestita di preziosi abiti, riccamente decorati in oro e corallo. Ogni anno, l'8 dicembre, l'immagine è protagonista della solenne processione, celebrata con grande sfarzo, legata all'intercessione di Maria durante l'eruzione del 1861 che minacciava distruzione per Torre del Greco.
L'interno della grande chiesa è costellato di innumerevoli altre immagini di santi, raffigurati in tele o statue posizionate in alcune nicchie poste nelle cappelle laterali.
Sulla cantoria lignea, posta fra l'ultima campata della navata centrale e della navata laterale destra, si trova uno degli organi a canne più antichi d'Italia, costruito nel 1976.
Lo strumento ha 2365 canne per un totale di 33 registri, ha 3 tastiere di 61 note ciascuna e una pedaliera di 32.
In oltre, in specifiche giornate è possibile effettuare delle visite escursionistiche nelle zone sotterranee della chiesa sepolte dalla lava.
Consiglio vivamente di visitarla poiché è un esperienza unica che permette di rivivere la storia passata della città.

Fans Orme
2024-03-19 07:47:47 GMT

La chiesa più famosa di Torre del greco, nei sotterranei si possono visitare antichissime costruzioni.

Anna Rita
2023-11-29 08:51:36 GMT

Bellissima, il mio posto del ❤ bisogna visitarla e fermarsi a leggere meglio se ascoltare da qualcuno del posto la meravigliosa storia della sua rinascita dall' eruzione del 1794 del Vesuvio grazie al nostro Parroco Santo e la stupenda tradizione del carro trionfale dell' Immacolata

Luigi Vitiello
2022-12-16 01:39:17 GMT

Sempre suggestiva la visita alla basilica! Molto bella e ben rifinita!

Luigi Izzo
2022-12-08 21:26:50 GMT

È la basilica principale della città di Torre del Greco. Custodisce la statua della Immacolata Concezione a cui i torresi sono molto devoti. Famosa per il campanile più basso di essa perché la vecchia chiesa è stata sepolta dalla lava del Vesuvio in una precedente eruzione.

daniele simonetti
2023-07-14 13:27:52 GMT

Basilica molto bella ci vorrebbe solo un po' di sorveglianza esternamente,troppi ragazzi che sfrecciano con le bici elettrica

vittorio notaro
2024-02-13 01:24:52 GMT

Antica Basilica, da visitare anche per il suo caratteristico campanile, più basso rispetto alla chiesa

Luca Cavaliere
2019-09-10 22:42:33 GMT

Centro pulsante della città. Luogo storico che testimonia le varie eruzioni che hanno più volte ricopertoTorre del Greco, come si può ben capire osservando il campanile della Basilica di Santa Croce che per quasi la metà è stato sommerso dalla lava.

Ciro Marasco
2024-01-26 13:49:09 GMT

Super.piazza bella e grande

ciro cozzuto
2024-01-18 16:04:02 GMT

Basilica storica di Torre del Greco. Centro nevralgico della Città e della Fede Cittadina

Pasquale Brancaccio
2021-01-19 11:41:53 GMT

Bellissimo luogo da visitare il campanile è del 1500 resistette all'eruzione del Vesuvio del 1794 e la chiesa è del 1800 perché abbattuta dall'eruzione. Conserva le spoglie del parroco San Vincenzo Romano

Nunzio Battiloro
2019-08-02 19:38:03 GMT

Era bellissima ,ma amministrazioni pubbliche vogliono dimostrare capacità al di sopra di loro ,così togliono la bellezza per dimostrare quella incapacità solo x sprecare soldi dei cittadini e magari anche x le loro tasche.

Enrico Gaudino
2022-05-19 11:38:42 GMT

È la mia chiesa, tanti ricordi. È il simbolo della città con il suo campanile seppellito in parte dalla lava del Vesuvio. È la casa di San Vincenzo Romano, il parroco che la ricostruì. Da visitare e frequentare.

Frank Pazienza
2022-04-26 08:46:04 GMT

Da visitare assolutamente per gli amanti della storia, non solo locale . Il Campanile del cinquecento , ha resistito all'eruzione vesuviana di fine 700, difatti è possibile visitare il sottosuolo nelle occasione delle aperture , generalmente
organizzate nel mese di maggio .

Raffaella Costabile
2019-04-12 14:56:25 GMT

Bellissima chiesa con annesso campanile , da visitare.

Lella Fuoco
2022-11-26 01:09:10 GMT

Una chiesa aperta a tutti, parroco sempre accogliente, premuriso e sempre pronto a donare una parola di coraggio, sono molto legata a don Giosue', riesce a leggermi dentro e a darmi forza.

Write a review of Basilica di Santa Croce


Basilica di Santa Croce Directions
About Ercolano
Town in Italy

Ercolano is a town and comune in the Metropolitan City of Naples, Campania of Southern Italy. It lies at the western foot of Mount Vesuvius, on the Bay of Naples, just southeast of the city of Naples. source

Top Rated Addresses in Ercolano