HMC

Church of the Holy Spirit, Palermo

Place of worship in Palermo

Updated: February 11, 2024 02:29 PM

Church of the Holy Spirit, Palermo is located in Palermo (City in Sicily, Italy), Italy. It's address is 90127 Palermo, Metropolitan City of Palermo, Italy.

90127 Palermo, Metropolitan City of Palermo, Italy

39X7+V5 Palermo, Metropolitan City of Palermo, Italy

Check Time Table for Church of the Holy Spirit, Palermo


Monday8 AM to 2 PM
Tuesday8 AM to 2 PM
Wednesday8 AM to 2 PM
Thursday8 AM to 2 PM
Friday8 AM to 2 PM
Saturday8 AM to 2 PM
Sunday8 AM to 2 PM

Questions & Answers


Where is Church of the Holy Spirit, Palermo?

Church of the Holy Spirit, Palermo is located at: 90127 Palermo, Metropolitan City of Palermo, Italy.

What are the coordinates of Church of the Holy Spirit, Palermo?

Coordinates: 38.0996616, 13.3628786

Church of the Holy Spirit, Palermo Reviews

Oleg Naumov
2019-07-28 15:25:54 GMT

The birth place of MAFIA, Church of Santo Spirito or Church Dei Vespri. It was built in 1173 by Archbishop of Palermo Walter Ophamil also known as Walter of Mill, during the rule of King William II of Sicily and Naples and etc. and etc. (ruled in 1166-1189). Here on March 29, 1282 on the eve of the Easter, French officials of King Charles I of Sicily and Naples from French Anjou dinasty decided to join the service and celebration. French sergeant, whose name was Druet, started advances and molestations toward married woman. Her husband killed Druet with the knive. Other French tried to punish the killer but locals attacked and killed all French. Bells ringed and messangers were sent to Palermo. As the result about twelve thousand French were killed in Sicily within six weeks. Sicilians used the motto "Morte Alla Francese, Italia Anelia!" or "Death to the French is Italy's Cry", otherwise MAFIA. That event well known to historians as the Sicilian Vesper. Open daily from 09:00 through 12:00 hours. Admission is free but any donation is welcomed and highly appreciated. Visitors are allowed to take non commercial photo without flash light and tripod.

APE Tedesco
2024-05-19 15:00:48 GMT

Schöne Kirche der Normannen, Besuch lohnt sich.
Leider war die Kirche geschlossen. 😌

Alberto Pala
2021-11-09 22:01:46 GMT

Un caldo mattino di novembre, un po' insolito, misto ad una rinfrescante pioggerella, mi portano in quel di Sant'Orsola. All'interno del bel cimitero vi è un gioiello della Palermo normanna, la Chiesa di Santo Spirito o dei Vespri, forse ai più sconosciuta.
Ma qui davanti, il 31 marzo del 1282 all'ora del vespro scoppiarono i Vespri Siciliani - quante volte li abbiamo studiati e ascoltati - che portarono alla cacciata dei francesi dalla Sicilia - già allora ci erano invisi!
Come spesso accade a Palermo, l'edificio combina stili policromi, normanno, arabo e gotico, in tufo e lava, esaltati dalla luce novembrina.
Con molto piacere ho ascoltato una messa per tre quarti in siciliano con lo sfondo di tre belle navate e di un crocifisso ligneo del XV secolo del maestro del Polittico di Trapani.

Domenico Urso
2020-08-27 10:46:04 GMT

La Chiesa di Santo Spirito o dei vespri è molto antica: fu costruita nel 1178 per volere dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio, lo stesso che poco dopo avrebbe fatto costruire la cattedrale di Palermo. La chiesa - che adesso si vede isolata - faceva parte di un monastero affidato ai monaci cistercensi. Del monastero non è rimasto più nulla. È stato distrutto nel corso dei secoli mentre la stessa chiesa veniva deturpata da costruzioni che nulla c’entrano con la costruzione originale. Fino a quando nel 1795 l’area venne affidata alla Compagnia di Sant’Orsola per realizzare il cimitero. Oltre ad essere un grande esempio di architettura normanna, la Chiesa è nota per essere stata il teatro dei "Vespri siciliani", la famosa rivolta popolare scoppiata a Palermo nel 1282. In Sicilia dominavano, dal 1266, gli angioini, dinastia francese che era subentrata agli svevi dopo la sconfitta di Manfredi di Svevia da parte di Carlo d’Angiò. I soldati francesi, all’ora vespertina del 31 marzo 1282, arrecarono offesa ad una donna che si era appena sposata e stava uscendo proprio da quella chiesa. Questa fu la causa che fece scoppiare la rivolta popolare nei confronti degli angioini che sfociò in una guerra che durò venti anni. I siciliani furono aiutati da Pietro III d’Aragona. Nel 1302, con la pace di Caltabellotta, la Sicilia passò dalla dominazione angioina a quella aragonese. L’episodio dei Vespri siciliani acquistava il significato simbolico, nell’ottica risorgimentale, di rivolta contro lo straniero. Gli angioini erano francesi ed è da ricordare che l’Italia, ancora nell’Ottocento, era suddivisa in tanti stati e statarelli che erano dominate da dinastie o potenze straniere: i Borboni nel mezzogiorno, gli austriaci nel lombardo-veneto, e così via. Pertanto l’unità d’Italia andava perseguita affermando gli interessi degli italiani contro quelli degli stranieri. Nel 1882, nel VI centenario dei Vespri Siciliani, sull’onda emotiva si arrivò alla determinazione di ripristinare il complesso alle condizioni originarie. Se ne occupò l’architetto Giuseppe Patricolo che guidò i lavori. Alla fine, di tutto il complesso poté essere recuperata solo la chiesa liberata da tutte le costruzioni. Esattamente quella che vediamo adesso, con piccole aggiunte, come il grande rosone centrale che è piuttosto recente. L’esterno mostra lo stile semplice ma elegante delle chiese normanne con le decorazioni a chiaroscuri ottenute alternando pietra lavica e pietra tufacea, contaminazione fra gli stili arabo-normanno e gotico. L’interno ha la struttura di basilica a tre navate, con colonne di tufo su cui si aprono degli archi ogivali, semplici e spogli, ma di un fascino tale da rendere bello tutto ciò che lo compone. Sopra l’arco dell’abside maggiore, si può ammirare infine un bellissimo crocifisso ligneo risalente alla prima metà del XV secolo.

Flavia Agar
2021-06-04 13:28:12 GMT

D importanza storica per essere stata scena dei vespri siciliani.
Bellissima nella sua semplicità;
Lo spazio, monumentate ma spoglio, invita al silenzio e alla contemplazione.

MariaGrazia
2021-03-17 05:59:43 GMT

Chiesa maestosa con le sue mura in pietra particolare accogliente e nonostante tutto calda per nn parlare di Padre Angelo che rende l omelia piacevole da ascoltare e nemmeno per un attimo ti distrai, nn solo ti coinvolge ma viaggi con la mente in quei posti di cui ti parli trasmettendoti tutto l amore che solo Dio poteva donarci

Daniele Discolo (Blody)
2018-03-18 15:15:00 GMT

Luogo simbolo per tutti i Siciliani da dove partì la rivolta del Vespro Siciliano. Antudo!

Riccardo
2023-03-18 17:29:51 GMT

Una chiesa molto bella nella sua semplicità e molto solenne.

Giuseppe Riela
2020-04-23 16:07:20 GMT

Chiesa famosa,da questa chiesa,sono scoppiati i famosi Vespri siciliani

Francesco Paolo Baiamonte
2019-05-18 10:54:52 GMT

Luogo di culto e di preghiera

Francesco trinca
2021-06-06 20:20:37 GMT

La chiesa dei vespri

Roberta Morana
2019-08-19 21:36:01 GMT

Chiesa situata dentro il cimitero di Sant'Orsola, a Palermo. È una chiesa dell'XI secolo, fatta costruire dall'arcivescovo di Palermo. È passata alla storia per il famoso evento dei Vespri Siciliani, accaduti martedì 30 marzo 1282. Il cimitero risale al 1782.
Planimetria: 3 navate, 3 absidi, presbiterio quadrangolare. L'interno è piuttosto piccolo. Avrebbe bisogno di un intervento di restauro, in alcune piccole parti della Chiesa. Non è molto frequentata dai turisti, ma soprattutto dalla gente locale.
L'interno è semplice, spoglio, tipico medievale. Peccato che, come chiesa, non è molto conosciuta. Penso che dovrebbe un po' più tutelata e conservata. Perché è bella, e meriterebbe un po' più di considerazione.

Claudio Marino
2019-02-26 13:07:18 GMT

La Chiesa normanna di S. Spirito, si trova dentro il Cimitero di Sant’Orsola. Fu fondata dall’Arcivescovo Gualtiero Offamilio , sotto il regno di Guglielmo II, nel 1178 ed affidata dopo ai monaci Cistercensi. L’esterno della Chiesa presenta le combinazioni policrome, ottenute da tufo e lava, che sobriamente si alternano e coronano l’edificio di fascino e bellezza, una contaminazione fra gli stili arabo-normanno e gotico.

Angelos Papadopoulos
2019-01-30 13:27:12 GMT

Δύσκολο να τη βρείς αλλά αξίζειτον κόπο αν σκεφτείς οτι εδώ ξεκίνησαν οι «Σικελικοί Εσπερινοί»...Επανάσταση που ξεκίνησε το 1282 και τελικά έδιωξε του Γάλλους απ τη Σικελία...

Write a review of Church of the Holy Spirit, Palermo


Church of the Holy Spirit, Palermo Directions
About Palermo
City in Sicily, Italy

Palermo is a city in southern Italy, the capital of both the autonomous region of Sicily and the Metropolitan City of Palermo, the city's surrounding metropolitan province. source

Top Rated Addresses in Palermo

Addresses Near Palermo