HMC

Church of Saint Mary of the Carmel

Catholic church in Andria

Updated: February 13, 2024 01:08 PM

Church of Saint Mary of the Carmel is located in Andria (Comune in Italy), Italy. It's address is Via Carmelitani, 1, 76012 Canosa di Puglia BA, Italy.

Via Carmelitani, 1, 76012 Canosa di Puglia BA, Italy

63F6+C8 Canosa di Puglia, Province of Barletta-Andria-Trani, Italy

+39 0883 661052

Questions & Answers


Where is Church of Saint Mary of the Carmel?

Church of Saint Mary of the Carmel is located at: Via Carmelitani, 1, 76012 Canosa di Puglia BA, Italy.

What is the phone number of Church of Saint Mary of the Carmel?

You can try to calling this number: +39 0883 661052

What are the coordinates of Church of Saint Mary of the Carmel?

Coordinates: 41.2235499, 16.0608199

Church of Saint Mary of the Carmel Reviews

Mattia Albanese
2024-03-14 16:21:16 GMT

Informazioni trovate online:
Il complesso è costituito dalla chiesa del Carmine con campanile e dai corpi di fabbrica ad essa addossati che costituiscono gli ambienti comuni e privati del convento, oltre ad un piccolo cortile retrostante di riforma triangolare. Tutto il complesso è delimitato da una cortina muraria che la separa dal suolo profano. Le strutture sono state edificate tra la fine del '600 e i primi anni del '700, immediatamente fuori le mura della città a sud del centro storico, con evidenti rifacimenti e rimodulazioni nel XIX secolo.

CHIESA
Edificio in muratura a pianta rettangolare, sviluppato su un solo ordine. La facciata principale, che dà su Piazza Umberto I, si presenta di gusto sobriamente neoclassico con prospetto tripartito da quattro paraste a superficie liscia, poggianti su basamento marcapiano lapideo e culminanti in sobri capitelli quadrangolari a profilo modanato che sorreggono un fregio liscio sormontato da timpano triangolare in aggetto a cornice modanata e frontone decorato con disco a stucco recante cristogramma. I due settori laterali della facciata sono ciechi mentre quello centrale ospita il portale d'ingresso ad architrave con bugnato verticale a raggiera. Tutta la facciavista presenta un bugnato neoclassico ad alti letti di posa. La copertura della chiesa è a terrazza e ospita una doppia cupola, una corrispondente all'aula ecclesiale e poggiata su un tamburo ottagonale, la seconda corrispondente all'area presbiteriale con lanterna centrale. A lato destro del corpo di fabbrica presbiteriale vi è la torre campanaria edificata su tre ordini: uno basamentale, il secondo cieco con cornice in aggetto sorretta da mutuli, il terzo decorato con paraste e cornice modanata con monofora a tutto sesto presente su tutti e quattro i lati e ospitante le campane.

L'interno è ad aula unica a due ampie campate delimitate da archi a tutto sesto poggianti su pilastri e coppie di semicolonne ioniche. Le due volte sono a catino e ospitano le cupole. Il catino absidale semicircolare ospita un dipinto della Madonna del Carmine. La chiesa è dotata di una cripta.

L'edificio, databile tra fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo, all'esterno presenta caratteristiche architettoniche riconducibili allo stile Neoclassico ottocentesco. La chiesa ospitò dal 1845 sino al 1987 la Confraternita del SS. Sacramento.

CONVENTO
Edificio in muratura, a pianta a L che va a costituire un blocco rettangolare con la chiesa adiacente, sviluppato su due livelli fuori terra.

Il prospetto principale, che dà su Piazza Umberto I, presenta un portale ad arco a tutto sesto privo di decorazioni al primo livello e una porta finestra ad architrave con sobrio fastigio modanato sommitale al secondo livello, priva di balcone ma delimitata da ringhiera in ghisa. A chiudere il secondo livello vi è una cornice liscia. Il tetto della struttura è a terrazza.

Il prospetto laterale est, il più lungo conservato, presenta sul secondo livello 11 portefinestre affiancate di caratteristiche morfologiche similari a quelle in facciata. Sul retro della struttura si apre un cortile di forma triangolare del tutto aperto, per metà pavimentato per metà piantumato a giardino.

Vincenzo Di Nunno
2022-02-15 06:33:58 GMT

Chiesa semplice ma importante per la sua collocazione nel centro storico conosciuta e frequentata da tante generazioni della città

Donato Bologna
2021-03-28 15:10:34 GMT

Chiesa storica di Canosa... Molto bella

Mariano Caputo
2018-11-06 18:56:10 GMT

Chiesa moderna, parroco disponibile con tutti.

Peppino Acrivulis
2018-03-25 07:10:38 GMT

Bella... bella

mario di stasi
2021-08-10 12:26:05 GMT

Bella

carlo dicuonzo
2018-12-08 13:32:47 GMT

luogo affascinante da vedere

Write a review of Church of Saint Mary of the Carmel


Church of Saint Mary of the Carmel Directions
About Andria
Comune in Italy

Andria is a city and comune in the Apulia region of Southern Italy. It is an agricultural and service center, producing wine, olives and almonds. source

Top Rated Addresses in Andria