HMC

Cathedral of Saint Sabinus of Canosa

Cathedral in Andria

Updated: April 19, 2024 01:28 AM

Cathedral of Saint Sabinus of Canosa is located in Andria (Comune in Italy), Italy. It's address is Corso S. Sabino, 76012 Canosa di Puglia BT, Italy.

Corso S. Sabino, 76012 Canosa di Puglia BT, Italy

63F8+5C Canosa di Puglia, Province of Barletta-Andria-Trani, Italy

+39 0883 662035

sansabinocanosa.it

Check Time Table for Cathedral of Saint Sabinus of Canosa


Monday9 AM to 12:30 PM
Tuesday9 AM to 12:30 PM
Wednesday9 AM to 12:30 PM
Thursday9 AM to 12:30 PM
Friday9 AM to 12:30 PM
Saturday9 AM to 12:30 PM
Sunday9 AM to 12:30 PM

Questions & Answers


Where is Cathedral of Saint Sabinus of Canosa?

Cathedral of Saint Sabinus of Canosa is located at: Corso S. Sabino, 76012 Canosa di Puglia BT, Italy.

What is the phone number of Cathedral of Saint Sabinus of Canosa?

You can try to calling this number: +39 0883 662035

What are the coordinates of Cathedral of Saint Sabinus of Canosa?

Coordinates: 41.2229844, 16.0661215

Cathedral of Saint Sabinus of Canosa Reviews

celestino migliaccio
2019-07-22 21:25:32 GMT

Very good

Daniel Gomez
2021-10-26 11:08:41 GMT

Nice

Smng Smng
2019-08-27 14:45:05 GMT

Top

Mattia Albanese
2024-03-14 15:10:51 GMT

Alcune informazioni trovate online:

Il complesso medievale della Cattedrale di San Sabino sorse riutilizzando le strutture di un precedente edificio ecclesiale, databile al VI secolo d.C. e più precisamente al periodo di Giustiniano, e realizzato per iniziativa del potente e attivissimo vescovo Sabino. Tale nucleo originario fu quindi oggetto di restauri nel corso dell'Altomedioevo, su iniziativa del duca beneventano Arechi II (VII-VIII d.C.) e, secondo l'operetta agiografica "Vita Sabini" redatta da un anonimo agli inizi del IX secolo, nella cripta posta sotto l'altare intitolato ai ss. Giovanni e Paolo fu posto il sarcofago con il corpo di Sabino. L'intero complesso fu infine investito da consistenti rifacimenti nel corso del Medioevo: la costruzione della nuova cattedrale, infatti, fu commissionata dal vescovo Ursone tra il 1080 e il 1089 e realizzata da Romualdo; nel 1101 la chiesa fu quindi intitolata a San Sabino da papa Pasquale II.

L'edificio attuale si presenta in muratura costruito con blocchi di calcarenite e di pietra calcarea, a pianta cruciforme orientata in senso est-ovest, sviluppata su due ordini.

Il campanile, che si data al XIX secolo coerentemente con il resto della facciata della chiesa, è invece un edificio in muratura costruito con blocchi in calcarenite, a pianta quadrata, sviluppato su quattro ordini e delimitato agli angoli da paraste poggianti su pilastri quadrangolari su tre dei quattro livelli. Ogni livello è scandito da una cornice modanata in aggetto.

nicola virgilio
2023-10-31 08:13:14 GMT

Uno dei più fulgidi esempi di architettura romanico pugliese a Bari.

Giuseppe Chiariello
2024-02-11 19:12:02 GMT

Un gioiello architettonico e artistico millenario.

Giuseppe Soritto
2023-05-31 15:15:13 GMT

Meravigliosa Cattedrale dedicata a San Sabino con una ricca storia secolare alle spalle.

Antonio Nesta
2018-08-08 11:31:44 GMT

Cattedrale da visitare con numerosi resti di epoca romana. Al suo interno le due statue di San Sabino di Canosa una in marmo e l'altra che viene portata in processione in argento se non erro. La città venera anche la Beata Vergine della Fonte e Sant'Alfonso Maria de' Liguori e si affida alla loro intercessione.

Davide Mazza
2019-06-02 07:48:26 GMT

La basilica di San Sabino è il principale luogo di culto cattolico di Canosa di Puglia.
La cattedrale, nella quale si accede dopo una breve discesa, presenta sull'architrave centrale della costruzione ampliata il simbolo degli Altavilla. Le cappelle corrispondenti alla navata destra, intercomunicanti, contengono nell'ordine: una fonte battesimale, per ciò che riguarda la prima dall'ingresso; un altare e una tavola dedicati alla Madonna della Fonte (protettrice di Canosa) la cui icona pervenne dopo la Prima Crociata nel paese dauno, nella seconda, nonché le porte bronzee dell'adiacente mausoleo di Boemondo.
Un bellissimo luogo di stile romanico-bizantino.

Stefania Faggioni
2023-09-03 07:39:51 GMT

Questa Cattedrale è stata una bellissima sorpresa, abbiamo avuto la fortuna di incontrare Don Felice Bacco, il Parroco della Cattedrale, che ci ha lasciati stupefatti e affascinati con la sua profonda conoscenza della storia. Questa Cattedrale è un vero gioiello, ricca di tesori che Don Felice ci ha svelato. Grazie mille a questa splendida persona, anche per la dedica nel libro 'Sabino, il primo Santo Pugliese', di cui è coautore.
Stefania e Luciano

Tommaso Chiarella
2024-01-23 10:12:11 GMT

Splendida Cattedrale dedicata a San Sabino, Santo Protettore di Canosa di Puglia.

Luigi CASERTANO
2022-12-17 23:16:49 GMT

Cattedrale stupenda, affascinante anche con addobbi natalizi.

Virginia Mariani
2022-06-07 22:02:54 GMT

Cattedrale di San Sabino... due chiese in una, si può dire, con una cupola che è la perfetta riproduzione di quella di Santa Sofia.

Nunzio Ventura
2024-03-23 05:15:38 GMT

Da vedere

Mina De Tullio
2022-09-23 18:09:01 GMT

La cattedrale di Canosa,imponente monumento cristiano dedicato a San Sabino. Ti induce immediatamente ad inclinare il capo e ad avere rispetto per il sacro luogo.

Angelo Coppolecchia
2019-09-06 17:45:25 GMT

Chiesa molto semplice sulla facciata ma all'interno si nota il valore storico,bellissime le sue colonne .chiesa principale per Canosa di puglia e per i suoi abitanti molto religiosi.al suo fianco il mausoleo di Boemondo di Altavilla .torno volentieri a visitare la cattedrale cercando sempre un dettaglio che mi impressiona. Consiglio a tutti una visita

MarVal
2021-07-31 12:45:10 GMT

La cattedrale del patrono di Canosa merita sicuramente di essere visitata. Esteriormente la facciata risulta semplice e spoglia ma all'interno vanta ricchezze storiche e artistiche.

Vincenzo Lionetti
2022-01-10 16:17:57 GMT

Ottimo Don Felice nel farti conoscere storia e aspetti architettonici della cattedrale con particolare attenzione all'aspetto religioso del tempio.

Tommaso Casamassima
2021-10-26 17:28:54 GMT

consiglio a tutti di visitare la cattedrale,ricca di storia e di bellezze interne uniche.
Vicino ad essa è ubicato il mausoleo di Boemondo....

Matarrese Domenico
2020-02-18 11:33:19 GMT

Luogo bellissimo anche per le sue bellezze architettoniche e storiche. Grande passione e preparazione del Monsignore responsabile

Write a review of Cathedral of Saint Sabinus of Canosa


Cathedral of Saint Sabinus of Canosa Directions
About Andria
Comune in Italy

Andria is a city and comune in the Apulia region of Southern Italy. It is an agricultural and service center, producing wine, olives and almonds. source

Top Rated Addresses in Andria

Addresses Near Andria