HMC

Castello di Pietratagliata o Gresti

Castle in Aidone

Updated: March 17, 2024 09:40 AM

Castello di Pietratagliata o Gresti is located in Aidone (Town in Sicily, Italy), Italy. It's address is SP67, 94010 Aidone EN, Italy.

SP67, 94010 Aidone EN, Italy

FFG9+3V Aidone, Free municipal consortium of Enna, Italy

Check Time Table for Castello di Pietratagliata o Gresti


MondayOpen 24 hours
TuesdayOpen 24 hours
WednesdayOpen 24 hours
ThursdayOpen 24 hours
FridayOpen 24 hours
SaturdayOpen 24 hours
SundayOpen 24 hours

Questions & Answers


Where is Castello di Pietratagliata o Gresti?

Castello di Pietratagliata o Gresti is located at: SP67, 94010 Aidone EN, Italy.

What are the coordinates of Castello di Pietratagliata o Gresti?

Coordinates: 37.4751404, 14.4697101

Castello di Pietratagliata o Gresti Reviews

Maria Calipari
2019-03-05 07:18:39 GMT

Perfect, in every way. The formation, the past use and now a place to lay and take it all in.

Francesco Mazzola
2024-03-03 21:49:40 GMT

Assolutamente da non perdere, più che una visita ad un sito è un'esperienza emozionale. Il castello è oramai ridotto a pochi ruderi ma proprio l'asprezza del luogo, difficile da raggiungere anche per via della strada sconnessa, unito al paesaggio solare delle campagne siciliane, vi ripagheranno del sacrificio fatto. Le strade d'accesso sono due ma vi consiglio, specialmente se siete in moto, di raggiungerlo da sud tramite SS288 e poi SP 67, il fondo di quest'ultima è sterrato ma compatto sino ad 1 km dal castello... l'ultimo tratto è pietroso ma fattibile con attenzione.

Alberto Sagone
2024-02-26 16:49:04 GMT

bellissimo sito. un paesaggio incredibile e magico. peccato l'abbandono totale

Giuseppe “Giuseppe ADV” Iacono
2023-10-28 14:12:15 GMT

Luogo fantastico, scenario da deserto africano
Dalla svolta di sp8 4 km di sterrato molto battuto.. da Valguarnera sp8 totalmente devastata occhio con un veicolo basso.

Francesco Tazzer
2023-05-04 21:44:18 GMT

Probabilmente il castello più assurdo, sottovalutato, malandato, abbandonato, bistrattato dell'Intera Sicilia. Uno spettacolo di ingegneria e lavoro medievale che lasciano senza fiato. Una Regione fallite che lo lascia in stato di abbandono in una terra senza futuro.
Strada d'accesso difficilmente percorribile con mezzi normali che lo preserva dall'incuria della gente.
Vergogna.

Alice Giumelli
2024-02-01 07:45:12 GMT

Posti bellissimo, in mezzo al nulla. La strada da nord è pessima, solo per 4x4, meglio quella che arriva da sud

Giuseppe Pensavalle
2023-02-21 14:57:18 GMT

È un posto incantevole.. magico! Sono dei ruderi, quindi non vi aspettate di trovare qualcosa al di fuori di un rudere malconservato! Però il posto, la vista, sono suggestivi! Conviene seguire le indicazioni stradali di Google maps partendo da Aidone. Strada per la maggior parte è asfaltata, gli ultimi km sono in sterrato compatto. Si può percorrere anche con un'utilitaria, l'importante che non ci si vada dopo le pioggie! Li il fango non scherza.

Maurizio Grasso
2023-11-05 19:55:12 GMT

Luogo molto bello ovviamente come ogni cosa per nulla curato. Qualche segno di crollo in più rispetto a qualche anno fa ma conserva sempre la sua bellezza.

Biagio Corallo
2021-08-31 09:02:38 GMT

Visitato in moto, posto surreale e magico. Ma la.strada non è asfaltata, se non avete una moto adeguata rischiate seriamente di fare danni. Ci sono due strade possibili, venendo da nord o da sud, io le ho fatte entrambe, sono arrivato da nord, ed è stato un bel po' impegnativo andare in due e con zavorrina al seguito.

Luigia Capriglione
2024-03-03 12:16:11 GMT

Un luogo particolare, sicuramente abbandonato dagli enti preposti, ma assolutamente da visitare. È vero, è un luogo particolare, quasi incantato.

Dario Scarfì (Dario_s)
2022-04-11 04:07:13 GMT

Un posto incredibilmente suggestivo ma la strada per arrivarci è da motociclista piuttosto bravo. Alla fine si gode di un bellissimo panorama

P F Henningsen
2022-07-11 16:43:14 GMT

Die Zufahrt von Aidone ist ok für Enduro Motorräder. 5 km asphaltiert, 2 km Schotter. Durchfahrt offiziell verboten, aber geht. Die Ruine selbst ist klein, aber beeindruckend. Man kann in die Felsenhöle gehen, wirklich spannend. Ein Erlebnis, welches man sich nicht entgehen lassen sollte.

Salvo Olimpo
2021-08-07 07:12:06 GMT

Luogo molto suggestivo. La strada per raggiungere il castello è agevole, asfaltata tranne un breve tratto sterrato. È un rudere abbandonato, però mantiene intatto il suo fascino, si può entrare e fare un tour tra gli ambienti ancora in piedi .

Daniele Gambitta
2019-05-12 17:33:23 GMT

Castello situato preso una barriera naturale; il luogo è molto suggestivo e si possono osservare numerose specie di uccelli. Il castello è decadente, si può entrare ma è pericoloso; dentro si trova una grotta con una vista sulla vallata. I rapaci che vivono nel rudere sono i Falco grillaio. Il luogo è da visitare nel pieno rispetto della natura.

ciccio piazza
2018-02-19 21:43:24 GMT

Posto magico ....grosso problema la strada disestata impraticabile soprattutto nel periodo delle piogge. Nell'intero complesso del Castello di Gresti sono individuabili 3 tipi di strutture architettoniche:

- I) un insieme di ambienti ipogeilocalizzati alla base della parete orientale della costa rocciosa ed in alto sul versante occidentale della rupe;

- II) gli spazi del fortilizio medievaleche, con la torre ed altri ambienti in muratura, inglobava inoltre anche le strutture ipogee;

- III) un complesso di magazzini e altri vani destinati all'utilizzo della fabbrica quale masseria risalenti al XVII secolo (vedere planimetria, A7).

Allo stato attuale il complesso non è agevolmente visitabile in quanto versa in condizioni di degrado tale da rendere pericoloso l'accesso. Una chiara descrizione degli ambienti di cui si compone il castello è stata fornita dall'Ing. Tomarchio, che ha inoltre elaborato una planimetria del complesso.

Al castello si accede attraverso una stretto sentiero tagliato nella roccia (planimetria, A1), delimitata a destra dal massiccio roccioso e a sinistra da un muretto. Al terreno di questo percorso si giunge dinanzi a due accessi: un portale ed una scala di cui oggi resta solo un cenno di traccia nella muratura. Superato il portale si attraversa un piccolo corridoio che conduce ad una loggia aperta (planimetria, A2) scavata nella rupe che guarda verso il burrone sottostante in direzione est. Da qui si passa a un grande ipogeo artificialea pianta rettangolare con soffitto piano che presenta tracce evidenti di scalpellatura (planimetria, A3); sulla parete occidentale di questo ambiente si apre una finestra ricavata nella roccia da cui si domina il sottostante vallone.

Ritornando al portale, accanto ad esso si vedono le tracce di una ripida scala(planimetria, B4) che conduceva ad un livello superiore della rupe su cui si poggiano le strutture in muratura del complesso. Queste ultime constano di un grande ed elevato torrione a pianta quadrata (planimetria, B5) e di un corpo edilizio a due piani con due ambienti per piano (planimetria, B6).

La torre, alta circa 36 metri, poggia direttamente sulla roccia che sul versante sud ha subito una imponente opera di taglio, formando così una sorta di scarpatura naturale grazie alla quale la torre scarica il suo peso sul basamento roccioso. La torre ha struttura piena, priva di spazi interni; una scala elicoidale esterna, alloggiata in un vano cilindrico nell'angolo sud orientale, permetteva l'accesso al terrazzo sommitale.

Gli ambienti costruiti alla base della torre sul lato settentrionale erano verosimilmente gli spazi residenziali del piccolo fortilizio e costituiscono elemento di raccordo tra la struttura difensiva e gli ambienti ipogei. La parte del complesso scavata nella roccia è quasi certamente antecedente alla prima documentazione storica del castello, risalente al XIV secolo.

Oggi dell’insediamento classico ed alto medievale non rimane alcunché se non la testimonianza diffusa dei ritrovamenti di diverse monete e resti ceramici sino alla denominazione dialettale di "A Munita" data al colle dirimpettaio la lunga cresta rocciosa che fa da base alla fortificazione. Il castello, invece, integro almeno sino all’inizio del secondo conflitto mondiale, oggi versa in drammatiche condizioni.

La torre a pianta quadrata, risalente probabilmente all’epoca normanna e costruita per funzioni di avvistamento e segnalazione, ha perso oramai da tempo la bellissima scalinata elicoidale che portava sin sulla cima a 36 metri di altezza dal fondovalle.

cta sicilia
2023-08-16 14:11:32 GMT

Visitato per motivi di ricerca e studio, il castello si presenta diruto e pericoloso per chi volesse addentrarsi all'interno. Dall'esterno emana un fascino assolutamente particolare. In realtà nonostante sia definito "Castello" non lo è mai stato piuttosto può parlarsi di fortilizio protetto funzionale alla torre il cui scopo era il controllo e la vigilanza del territorio circostante. Al sito abbiamo dedicato un apposito itinerario dedicato.

Antonio Cucchiara
2021-04-05 08:52:54 GMT

Luogo affascinante! Si presta molto bene ad una sosta durante un giro in fuoristrada.

Marco e Pina Barberis
2022-08-25 17:00:02 GMT

Luogo selvaggio nelle arse colline dell'Ennese. Castello diroccato - gratuito

Flavia Bonafede
2017-10-09 22:24:22 GMT

Castello intagliato sulla roccia. Non molto semplice da raggiungere, un pó per le scarse indicazioni, un pó per la strada poco agibile. Per me resta uno dei luoghi più magici che abbia mai visto. Letteralmente da scoprire con passaggi segreti e grotte nascoste. Un castello che senza dubbio ha una storia lunga da raccontare!

Piero Mammino
2022-04-10 13:08:10 GMT

In mezzo al nulla, un piccolo castello medievale su un bancone verticale di quarzarenite. Sembra che il tempo si sia fermato.

Write a review of Castello di Pietratagliata o Gresti


Castello di Pietratagliata o Gresti Directions
About Aidone
Town in Sicily, Italy

Aidone is a town and comune in the province of Enna, in region of Sicily in southern Italy. The extensive archaeological site of Morgantina is on a ridge close to the town. There are a variety of etymologies proposed for the name of the town. One suggests putatively derives from the Arabic Ay dun meaning mountain of water. source

Top Rated Addresses in Aidone