HMC

Ingresso Area archeologica di Alba Fucens

Historical landmark in Avezzano

Updated: March 12, 2024 12:55 PM

Ingresso Area archeologica di Alba Fucens is located in Avezzano (City in Italy), Italy. It's address is Via Alba Fucens, 67062 Massa D'albe AQ, Italy.

Via Alba Fucens, 67062 Massa D'albe AQ, Italy

3CH5+RW Massa d'Albe, Province of L'Aquila, Italy

+39 0863 449642

albafucens.info

Check Time Table for Ingresso Area archeologica di Alba Fucens


MondayOpen 24 hours
TuesdayOpen 24 hours
WednesdayOpen 24 hours
ThursdayOpen 24 hours
FridayOpen 24 hours
SaturdayOpen 24 hours
SundayOpen 24 hours

Questions & Answers


Where is Ingresso Area archeologica di Alba Fucens?

Ingresso Area archeologica di Alba Fucens is located at: Via Alba Fucens, 67062 Massa D'albe AQ, Italy.

What is the phone number of Ingresso Area archeologica di Alba Fucens?

You can try to calling this number: +39 0863 449642

What are the coordinates of Ingresso Area archeologica di Alba Fucens?

Coordinates: 42.0795268, 13.4097925

Ingresso Area archeologica di Alba Fucens Reviews

Steve Chin
2021-10-06 17:53:26 GMT

A bit of a drive, but worth it to walk around the ancient ruins for free. Parking is next to it, and also free. There is a paved ancient straight path, which is perpendicular to the path down to the major ruin, actually leads to the cool looking round theater. With a look. But the fog was moving in, so we didn't get to go.

dario scoccia
2024-02-15 11:56:11 GMT

Alba Fucens a hidden Gem in the centre of Italy
Alba Fucens, abruzzo is an ancient Roman colony founded in the 4th century BC in the territory of the Equi, near the border with the Marsi. It is located on a hill at the foot of Mount Velino, overlooking the former Lake Fucino, in the present-day province of L’Aquila. Alba Fucens is one of the most interesting and lesser-known archaeological sites in Italy, as it preserves the remains of a well-planned and fortified city, with impressive monuments and artworks that testify to the cultural and historical diversity of the region.
A remarkable example of this is the polygonal walls, which enclose the city on three sides and are made of large blocks of limestone fitted together without concrete. They date back to the 4th century BC and are considered a masterpiece of ancient engineering, also visible from highways and on internet maps.
Abruzzo and alba fucens itself, is a hidden gem of ancient history that deserves more attention and recognition. It is a place where the past and the present meet, and where the visitors can experience the beauty and richness of the Italian culture. I recommend that further steps or actions be taken to achieve these goals of enhance the visibility and attractiveness of Alba Fucens, will be stress on internationally visibility as a unique and remarkable destination, by improving the infrastructure and facilities, creating more educational and cultural programs, developing more partnerships and collaborations, and launching more marketing and media campaigns.

Mattia Cinelli
2019-08-20 16:44:14 GMT

This is a small but very interesting archaeological site. A Roman city, full of very well preserved looks at the life of the time.
With temples, baths and arena.
The small museum offers free of charge, maps and a bit of insight to the ancient and modern history of the town, both in English and Italian.

Saul Nuccitelli
2023-07-07 06:49:56 GMT

Very well preserved ruins. You can really get a sense of what it was like to live there. Great place for kids to run around.

Erin Aylward
2019-08-05 20:24:08 GMT

We had an AMAZING experience touring the ruins with the help of the incredibly kind, knowledgeable, and affable Romolo! From what I understand, tours tend to start from the tourist office once there are people there who would like a tour (eg they’re not at a set time). I would strongly recommend calling to either confirm how to get a tour and/or showing up to the tourist office to ask how to get a tour - there are things like 2,000 year old graffiti (!) that you just wouldn’t be able to see or find without a guide. The tour lasted about 1.5 hours (I think). If not already evident, my family and friends and I all loved Romolo and were very grateful for his English tour (even though he insists that his English isn’t very good - it’s great!).

B.A. Bison
2022-06-02 00:15:04 GMT

Very cool place with kind folk and great views. So much fascinating history in these well preserved ruins.

Piero Pavone
2023-02-05 19:42:02 GMT

Wonderful

Sharon Langdon
2022-06-28 08:26:18 GMT

Great site , it’s open and free to visit. Three sites here, the town, amphitheater and church. Beautiful landscape

Sandra Brady
2019-08-19 08:44:59 GMT

So much history. Evening theatre and cinema a bonus.

Atta Muhammad
2021-05-11 04:33:04 GMT

Thanks for may explain 😊😊

Patrizia Martinelli
2024-02-18 18:48:34 GMT

Bella area archeologica ad ingresso gratuito che si estende tra i monti della Matsia. Sono i resti dell'antica colonia di Alba Fucens, risalente al 303 a. C.
Si passeggia tra il Foro, il Capitolium, le terme e le botteghe che si aprivano lungo due direttrici principali
Degno di nota l'anfiteatro, leggermente discosto dal resto della città.

Felman73
2023-12-30 22:40:54 GMT

Un sito archeologico molto interessante, che narra la storia e le sorti di una colonia romana, sorta nel IV secolo A.C., che è sempre stata fedele a Roma. Un centro geografico di interesse nevralgico. Peccato ci siano poche indicazioni su come visitare la chiesa di San Pietro ad Alba, un vero gioiello, che richiede una prenotazione telefonica.

Gianfilippo De Cesare
2023-11-23 10:50:08 GMT

Sito archeologico di Alba Fucens, situato nel cuore della suggestiva regione dell'Abruzzo, è una finestra aperta sulla grandezza dell'antica Roma. Il viaggio verso questa città romana sommersa nel tempo è un'esperienza che affascina e avvolge i visitatori in un passato glorioso.
Il sito archeologico si estende su un suggestivo altopiano, offrendo una vista panoramica che spazia su paesaggi mozzafiato. La città di Alba Fucens fu fondata dai Romani nel 303 a.C. come colonia di diritto latino nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione geografica strategica. Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo.
Inizialmente fu popolata da 6 000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Costoro, l'anno successivo alla fondazione, dovettero difendersi dagli attacchi degli Equi, che non potendo tollerare la presenza di una cittadella fortificata latina sul proprio territorio, tentarono, senza successo, di espugnarla e prosperò per secoli come centro politico e commerciale. Camminare tra le rovine oggi permette di immergersi nella storia di un'epoca passata.
Alba Fucens è un tesoro archeologico che merita una visita da parte di appassionati di storia, studenti, e curiosi viaggiatori. Offre un'opportunità unica di immergersi nell'antica Roma, di camminare sulle strade che percorrevano i cittadini di un tempo e di apprezzare la grandezza dell'architettura romana. Una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere appieno il ricco patrimonio storico-culturale dell'Italia.

Nelle foto, Via dei Pilastri e una pietra miliare che indica la distanza da Roma in 68 miglia.

Sara Ottalevi
2023-08-27 16:25:00 GMT

Bellissimo luogo archeologico nel cuore dell'Abruzzo, ai piedi del monte Velino. Non abbiamo prenotato la visita guidata, quindi ci siamo documentati online e abbiamo passeggiato tra la chiesa di S. Pietro in Albe, costruita sulle vestigia dell'antico tempio dedicato ad Apollo (che abbiamo visitato perché l'incaricata era stata chiamata da altri turisti), e la città vera e propria, su cui la chiesa si affaccia. Molto bello il teatro romano, che sorge sul fianco del colle Pettorino.

Sergio Ariolfo
2024-02-03 14:02:07 GMT

Sito arquologico de epoca romana (y preromana) descubierto por arqueologoa de una universidad belga. Entrada libre, no muy bien senalizado però interesante en especial el anfiteatro

Antonio Trombetta
2023-08-19 16:39:39 GMT

Sorta come colonia di diritto latino tra i territori degli Equi e dei Marsi ai piedi del monte Velino, Alba Fucens ha avuto nei secoli notevole importanza strategica.
Adesso è un sito archeologico molto interessante, ancora in fase di studio e scavi.
Tenuto discretamente, manca di una buona segnalazione di ciò che si sta vedendo. Solo un paio di cartelloni con mappe all'ingresso (libero) e niente altro. Si può richiedere una guida, ma quando ho visitato Alba l'ufficio informazioni era chiuso.
Abbiamo avuto qualche difficoltà per trovare il bellissimo anfiteatro (utilizzato d'estate per spettacoli di vario tipo) in quanto è staccato dal nucleo principale degli scavi e separato da questo dal colle San Pietro. Su questo colle si trova la splendida chiesa di San Pietro edificata sul tempio pagano di Apollo e Diana, splendido esempio di architettura Alto Medioevale (XII secolo). Quasi distrutta dal terremoto del 1915, viene restaurata alla fine degli anni 50. Anche qui è necessario contattare una guida e questa volta sono stato più fortunato e ho potuto ammirare l'interno.

Vanessa Rossi
2023-09-07 08:25:06 GMT

bellissima l'area archeologica, l'anfiteatro e anche la vicina chiesa di San Pietro in Alba Fucens, entrata gratuita, non c'è guida ma ci sono dei pannelli esplicativi

Robbj 136
2023-09-09 10:17:11 GMT

Il sito archeologico è molto ben curato. L'ingresso è gratuito. Si raccomanda la visita del vicino anfiteatro e della chiesa (per la quale, se non siete fortunati come è successo a me, bisogna prenotare per tempo la visita) che è posta ad alcune decine di metri in cima ad una salita. Da visitare anche il paesino di Alba distrutto nel 1915 dal terremoto (foto vista di Alba Fucens dal paese distrutto nel 1915)

Egisto Desideri
2024-02-06 07:47:22 GMT

Un luogo che ci porta alle nostre origini e in un'atmosfera spirituale

Marco Cabella
2023-10-28 07:18:31 GMT

Immensa area archeologica romana, da scoprire ed essere estasiati. L anfiteatro, le terme, il tempio di apollo ora chiesa. Visitate il sito con rispetto

Write a review of Ingresso Area archeologica di Alba Fucens


Ingresso Area archeologica di Alba Fucens Directions
About Avezzano
City in Italy

Avezzano is a city and comune with a population of 40,785 inhabitants, situated in the Abruzzo region, province of L'Aquila, Italy. It is the second most populous municipality in the province and the sixth in the region. Avezzano was documented as an existing urban center in the ninth century. The city was destroyed by the earthquake of 1915. It was rebuilt after the 1944 Allied bombing. The city was decorated with the silver medal for civil merit, an award granted by the Italian Republic. source

Top Rated Addresses in Avezzano